Buone Pratiche / Accademia Siproimi

Accademia Siproimi

Formazione scolastica • Tempo libero e Network

Nome dell’organizzazione che implementa l’iniziativa/ il progetto

Consorzio Il Nodo

Paese

Italia 

Livello di implementazione 

Locale

Target Group

Rifugiati e Richiedenti Asilo

Maggiori Informazioni

Visit Website

SDG’s

Panoramica del Progetto

Accademia SIPROIMI è una metodologia sperimentale di didattica a distanza interattiva ideata dal Consorzio “Il Nodo” nei Comuni di Catania e Acireale per far fronte all’impossibilità di una didattica esperienziale in presenza a causa dell’emergenza Covid19. La forma è quella di un tutorial interattivo che rispetta la tolleranza di concentrazione di tutti e anche le competenze linguistiche. L’obiettivo generale è creare continuità di apprendimento anche a distanza, grazie all’ausilio di tecnici esperti che trasmettono informazioni pratiche via webcam.

Attività Principali

Accademia SIPROIMI nasce per garantire continuità nell’apprendimento e per imparare stando insieme anche a distanza. Era necessario trovare una soluzione che non fosse un tutorial passivo, ma qualcosa in grado di rispettare la tolleranza di concentrazione di tutti e anche le competenze linguistiche. Per questo ha preso la forma di tutorial interattivi, in cui tecnici esperti trasmettevano informazioni pratiche via webcam in piccole classi di 10/15 persone. Gli insegnamenti trasmessi hanno riguardato settori specifici del mondo del lavoro, come la ristorazione, la manutenzione e l’agricoltura.
Per apprendere insieme vari concetti sono state create situazioni tipo da parte dei tecnici in spazi neutri del Consorzio, come un danno al quadro elettrico, o un’emergenza in giardino. Attraverso la webcam i tecnici hanno interagito con i beneficiari che hanno appreso informazioni teoriche ma soprattutto consigli pratici per arrivare insieme alla soluzione, così da sistemare insieme la criticità.

Maggiori Informazioni

Come è nato il progetto?

Accademia SIPROIMI è stata una nuova esperienza, nata per rispondere alla specifica esigenza di non interrompere i laboratori esperienziali del Consorzio Il Nodo a causa dell’emergenza Covid.

Elementi che hanno facilitato l’implementazione del progetto

Il sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI, ex SPRAR) fornito dal Ministero degli Interni italiano.

Sfide nell’implementazione

1. Digital divide (problem tecnici per la connessione da remoto)

Grazie all’aiuto dei tecnici esperti che lavorano al Consorzio.

2. Promuovere la partecipazione degli abitanti del quartiere alla vita sociale e democratica.

3. Tenere alta l’attenzione e la concentrazione dei beneficiari.

Grazie alla forma interattiva dei tutorial.

Impatto sui rifugiati o sulle vite delle comunità locali ?

Il progetto ha permesso di non interrompere le classi di apprendimento create prima della pandemia, garantendo così alti livelli di preparazione e motivazione al lavoro. Allo stesso modo, ha consentito il contatto con tecnici al di fuori delle comunità del consorzio.

Possibilità di replicabilità della buona pratica ?

Questa iniziativa può essere una pratica facilmente replicabile in vari contesti per far fronte a situazioni di emergenza che rendono complicati i contatti stretti.