Perma Culture:
semi di integrazione
Impiego / Occupazione
SDG’s
Panoramica del Progetto
Attività Principali
PermaCulture è un laboratorio professionalizzante ideato dal Consorzio Il Nodo, con l’obiettivo di creare competenze trasversali che possano permettere ai beneficiari di affrontare con successo gli stage e di poter poi essere assunti. Il laboratorio si svolge in classi di 15 persone composte da rifugiati, richiedenti asilo, minori stranieri non accompagnati e giovani laureati italiani disoccupati, per permettere a culture diverse di entrare in contatto e imparare insieme. Il laboratorio è diviso in due parti, una teorica e una pratica. La parte teorica ha una durata di 40 ore durante le quali tecnici esperti forniscono informazioni sul lavoro: la presentazione della busta paga, i dispositivi di sicurezza, i contratti, come fare autoimprenditorialità, per poter comunicare e capire sul campo di lavoro.La parte pratica si svolge in un giardino, un vecchio roseto abbandonato che è stato trasformato e recuperato dai beneficiari attraverso la tecnica della permacultura.