Nome dell’organizzazione che implementa l’iniziativa/ il progetto
Fundação Cidade de Lisboa e Associação Renovar a Mouraria
Paese
Portogallo
Livello di implementazione
Locale
Target Group
Rifugiati e Richiedenti Asilo
SDG’s
Panoramica del Progetto
Projeto Academia CV.pt mira a contribuire allo sviluppo socio-educativo e all’integrazione dei bambini immigrati in situazioni vulnerabili e, più specificamente:
a) autorizzare le comunità educative a sostenere l’integrazione e lo sviluppo socio-educativo dei bambini immigrati;
b) aumentare la motivazione e il successo scolastico dei bambini immigrati, migliorando le abilità comunicative in portoghese e lo sviluppo personale e sociale;
c) tsensibilizzare (studenti, volontari e comunità) ai temi della interculturalità e cittadinanza globale, stimolando l’esercizio di una cittadinanza attiva.
Attività Principali
Projeto Academia CV.pt sostiene bambini e giovani migranti e rifugiati in contesti educativi per imparare la lingua e sviluppare abilità personali, sociali e accademiche, promuovendo così la loro integrazione. Il progetto interviene in diverse scuole della città di Lisbona e, attraverso una rete di tutor volontari, fornisce sostegno settimanale a bambini e giovani migranti e rifugiati.
Basato sul modello del tutoraggio individualizzato, questo progetto integra 2 assi principali di azione: la promozione del successo scolastico e l’educazione alla cittadinanza.
RETE DI TUTOR:
TUTORIE :
CAPACITAZIONE DELLA COMUNITÀ EDUCATIVA :
L’obiettivo dell’attività “Capacitazione della comunità educativa” è promuovere tra gli attori strategici dei raggruppamenti scolastici, competenze per:
a) intervento con bambini immigrati in situazioni vulnerabili, in particolare, alunni con scarsa padronanza della lingua portoghese;
b) gestione dei gruppi interculturali in linea con i principi della Cittadinanza Globale e dello Sviluppo Sostenibile;
c) organizzazione e gestione di tutorial promossi da agenti educativi o volontari comunitari formati per l’azione – potenziando l’applicazione della metodologia Academia CV.pt con maggiore autonomia da parte delle scuole/territori.
COINVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA:
LABORATORI PER L'INTERCULTURALITÀ :
Maggiori Informazioni
Come è nato il progetto?
Projeto Academia CV.pt – Capacitar e Valorizar em Português è nato nel 2016 con il BIP/ZIP Energy, con l’obiettivo principale di contribuire allo sviluppo socio-educativo e all’integrazione degli studenti migranti nel comune di Lisbona.
Questo progetto è un pilastro dell’Academia CV – Capacitar e Valorizar, creato nel 2015 dalla Fundação Cidade de Lisboa, con l’obiettivo di lavorare per lo sviluppo psicosociale, scolastico e civico dei bambini in situazioni di maggiore vulnerabilità. Basato sul modello di tutoraggio individualizzato e con il supporto del volontariato delle competenze, questo progetto integra 2 principali aree di azione: la promozione del successo scolastico e l’educazione alla cittadinanza.
The first year of intervention in schools and the contact with the educational community revealed the need for specific support to migrant children in learning Portuguese. Thus, the following year, Academia CV.pt was born, with a specific orientation towards this public and the learning of the language.
After two years of working in schools in the São João de Brito neighbourhood in Lisbon, Associação Renovar a Mouraria joined this mission of Supporting and Integrating migrant children and youngsters and the project is extended to other neighbourhoods in the city – Alfama, Castelo, Penha de França, São Vicente, Campolide, Campo de Ourique and Estrela.
Elementi che hanno facilitato l’ implementazione del progetto
Ad un livello nazionale
Despacho n.º 2044/2022, che stabilisce regole per garantire il sostegno agli studenti la cui lingua madre non è il portoghese.
Decreto-lei no. 54/2018 del 6 luglio che stabilisce i principi e le norme che assicurano l’inclusione, come processo che mira a rispondere alla diversità dei bisogni e delle potenzialità di tutti e di ciascuno degli studenti, attraverso una maggiore partecipazione ai processi di apprendimento e alla vita della comunità educativa.
Portaria no. 223-A/2018, del 3 agosto, che disciplina l’offerta formativa nell’istruzione di base prevista dal n. 2 dell’articolo 7 del decreto-legge n. 55/2018, del 6 luglio.
Portaria no. 226-A/2018,, del 7 agosto, che disciplina i corsi scientifico-umanistico, di cui alla lettera a) del n. 4 dell’articolo 7 del decreto-legge n. 55/2018, del 6 luglio.
Portaria no. 183/2020 of 5 August,che crea i corsi di portoghese come lingua ospitante, nonché le norme relative alla loro organizzazione, funzionamento e certificazione.
At the local level
The Lisbon Municipality Plan for the Integration of Migrants
Sfide nell’implementazione
1. Coinvolgimento e impegno della rete dei tutor volontari
Come superare?
Continuous and individualised follow-up, constant communication, compulsory initial training (16h)
2. Involvement and awareness of the school teaching staff
Come superare?
3. Sostenibilità del progetto nei contesti educativi
Come superare?
Impatto sui rifugiati o sulle vite delle comunità locali?
IL PROGETTO IN CIFRE
217 VOLONTARI COINVOLTI
276 STUDENTI SOSTENUTI IN TUTORAGGIO
294 PADRI E MADRI COINVOLTI
7250 ORE DI VOLONTARIATO
3984 ORE DI TUTORAGGIO
238 ATTIVITÀ SOCIO-CULTURALI
316 AZIONI DI COINVOLGIMENTO DEI GENITORI
L’IMPATTO DELL’ACV.PT
Creazione di scuole per tutti, che valorizzino la diversità culturale Insegnanti, educatori e volontari maggiormente in grado di integrare i bambini immigrati e rifugiati – grado di soddisfazione delle comunità educative rispetto al progetto superiore al 90%.
Aumento delle competenze degli studenti – dopo l’intervento di un anno scolastico, un aumento medio di oltre il 30% delle competenze personali, sociali, accademiche e comunicative in portoghese
Potenziale della Buona Pratica di essere replicata ?
Ad ogni edizione le metodologie migliorano, le attività si arricchiscono e il progetto cresce in partner e ambizioni. Insieme vogliamo andare oltre, nei territori, nel numero delle comunità educative beneficiarie e nel modello di intervento – perché ci crediamo e vediamo la differenza! Lo stimolo a continuare viene dai bambini, dai giovani e dagli insegnanti con cui lavoriamo. Il supporto viene dalla nostra rete di volontari e partner.
Il kit pedagogico Academia CV.pt è uno strumento di supporto per l’implementazione della metodologia Academia CV.pt in contesti educativi, per promuovere l’integrazione di bambini e giovani nella comunità scolastica, attraverso l’acquisizione di diverse competenze, incentrate sulla comunicazione in Portoghese. Questo Kit intende rendere autonoma l’implementazione della metodologia proposta, in modo che possa essere utilizzata da Gruppi Scolastici e altri soggetti di intervento sociale di ambito locale.
A complemento di questo strumento, e per un intervento sostenuto e supportato, raccomandiamo la formazione e la qualificazione degli agenti educativi, tra cui tutor volontari, insegnanti della scuola primaria e insegnanti della scuola dell’infanzia. Questa formazione può essere fornita dalle entità che promuovono la metodologia, la Fondazione della Città di Lisbona e l’Associação Renovar a Mouraria, se sono soddisfatte le condizioni per un’effettiva collaborazione. La formazione per la rete dei tutor, della durata di 16 ore, è certificata (vedi punto 5.2.1.c). La formazione del personale docente è accreditata e sono disponibili 3 Short Term Actions (SLA). Ogni LCA comprende 5 ore di formazione, per un totale di 15 ore.
I temi dei SCA sono i seguenti: Cittadinanza e Interculturalità, Comunicazione e Apprendimento, Tutoraggio per lo Sviluppo Socio-educativo. Promuovere la formazione degli insegnanti e degli altri agenti educativi è il modo per implementare la metodologia in modo più autonomo, assicurando che questi attori strategici rafforzino la loro capacità di intervento in classi multiculturali, con alunni immigrati con una scarsa padronanza della lingua portoghese, in vista alla loro integrazione sociale, culturale e accademica. Gli insegnanti più preparati ad applicare metodologie che portino alla promozione dell’interculturalità e dell’educazione interculturale contribuiranno all’integrazione dei bambini immigrati, ma anche all’arricchimento dell’intera comunità scolastica, in una prospettiva di apprendimento plurale, buona convivenza, rispetto e mutuo apprezzamento. L’applicazione di queste metodologie porta allo sviluppo di una cittadinanza globale, a favore di un mondo più giusto, più pacifico e sostenibile.