Nome dell’organizzazione che implementa l’iniziativa/ il progetto
Skellefteå, Kultur och fritidskontoret inkludering
Paese
Svezia
Livello di implementazione
Locale
Target Group
Rifugiati
SDG’s
Panoramica del progetto
La municipalità di Skellefteå organizza attività per il tempo libero per i nuovi rifugiati insediati nella città.
Si tratta di attività per uomini, donne, bambini e pensionati. Le attività si basano sulle condizioni locali. Grazie al’ inverno, molte delle attività sono legate alla neve. Uno dei fattori chiave è educare i bridge builders e farli diventare leader delle attività.
Attività Principali
Educare i bridge builders del target group ad istruire il gruppo in diverse attività, ad es. Corsi di nuoto, corso per imparare ad andare in bicicletta – all’inizioall’interno, corsi di snowboard, arrampicata su roccia ecc.; Attività per bambini durante le vacanze estive.
Maggiori Informazioni
Come è nato il progetto?
L’iniziativa è nata per sviluppare l’integrazione nel comune di Skellefteå. Quando ci si è resi conto che il target group non aveva le stesse condizioni degli altri, il comune di Skellefteå ha assunto un gruppo di persone per sviluppare un modello per aumentare la partecipazione a diverse attività. L’obiettivo è dare al target group le stesse competenze degli altri, in modo che possano frequentare classi miste dopo aver partecipato a determinate attività di integrazione.
Sfide nell’implementazione
1. Logistica
Come superare?
Organizzare attività che permettano a molti di partecipare. Scegliere le attività nel quartiere in cui vivono molti membri del target group. Sfruttare le condizioni locali.
2. I genitori non vogliono che i loro figli partecipino alle attività.
Come superare?
I bridge builders entrano in contatto con i genitori per discutervi.
3. Raggiungere donne e ragazzeTo reach women and girls
Come superare?
I bridgebuilders lavorano a scuola, visitano le classi, lavorano con la rete.
Impatto sui rifugiati o sulle vite delle comunità locali?
Il nuoto è un’abilità basilare, importante per la sicurezza individuale. Quindi anche le altre attività promuovono il contatto, la fiducia in se stessi e il networking. L’impatto si fa sentire anche nello sviluppo delle competenze linguistiche.